fbpx
Seguici su

Protesi fissa e mobile

La protesi dentale è una soluzione funzionale ed estetica che sostituisce denti danneggiati o mancanti. Può essere fissa o mobile.

Caso 1 di Protesi prima _Lipari De Robertis Caso 1 di Protesi dopo _Lipari De Robertis
Paziente con problema estetico e funzionale grave con piani occlusali inclinati risolto con una riabilitazione ortodontica e protesica.
Caso 2 di Protesi prima _Lipari De Robertis Caso 2 di Protesi dopo _Lipari De Robertis
Paziente parafunzionale, serratore e bruxista a cui è stata svolta una ricostruzione protesica. Si noti oltre al miglioramento del sorriso, anche la modifica del viso dovuta alla nuova posizione della mandibola.
I denti possono essere persi per una varietà di ragioni, tra cui carie, parodontite, incidenti o abitudini scorrette come la cattiva alimentazione e il fumo. Nel caso di denti mancanti, parzialmente o totalmente, si ricorre a interventi di implantologia dentale oppure, a seguire, di protesi dentale.

Esistono due tipologie di protesi: fissa o mobile.
La protesi dentale fissa che, a differenza della mobile, è stabile e permanente. Si tratta di faccette, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti (sostituiti di più elementi dentari) cementati a pilastri di sostegno naturali (denti adiacenti) oppure a impianti dentali. In entrambi i casi non sono rimovibili dal paziente.
Questi dispositivi possono sostituire denti danneggiati o mancanti e offrono una soluzione esteticamente gradevole e funzionale.

Le protesi dentarie mobili, che possono essere parziali o totali, possono invece essere rimosse dal paziente per l’igiene orale quotidiana. La protesi mobile è costituita da denti artificiali inseriti su una base di resina acrilica e/o metallica che si appoggia sulla gengiva e viene stabilizzata e tenuta fissa dai denti presenti, se ci sono, in caso contrario appoggia direttamente sulla gengiva. Essendo un manufatto rimovibile, per eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana, la protesi mobile deve essere pulita e spazzolata attentamente dopo ogni pasto, come in caso di denti naturali.

Le protesi dentarie possono essere realizzate in vari materiali, come resina, ceramica, composito e zirconio. La procedura per la realizzazione di una protesi dentale può richiedere alcuni passaggi, tra cui l’esecuzione di una TC, la costruzione di una guida per l’operatore e la costruzione della protesi definitiva.

Sia che si tratti di una protesi fissa o mobile, è importante seguire le istruzioni del dentista per garantire una buona adattabilità e comfort.

È il tuo primo appuntamento? Inizia da qui.

La decisione di intraprendere un trattamento protesico inizia con una visita odontoiatrica. Durante questa visita, raccogliamo tutte le informazioni sulla storia clinica del paziente ed esaminiamo il caso. Successivamente, possono essere richiesti esami strumentali per valutare a fondo la situazione e scegliere tra le soluzioni di protesi fissa o mobile.

Per saperne di più e prenotare il tuo primo appuntamento, contattaci per una consulenza specialistica nel nostro studio di Bologna o Imola.
I nostri percorsi di cura

Il sito web utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti, al fine di migliorare la navigazione e valutare l’utilizzo dei suoi contenuti. Consulta l’informativa sul trattamento dei dati personali (ove sarà possibile negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies) e quella resa dalle terze parti. La prosecuzione della navigazione da parte dell’utente equivale al consenso all’installazione dei cookies sul terminale dello stesso.