fbpx
Seguici su

Chirurgia orale

La chirurgia orale si occupa di trattare patologie del cavo orale attraverso interventi chirurgici. Questi interventi possono riguardare problemi dentali, gengivali, o ossei.

L’obiettivo principale della chirurgia orale è ripristinare l’equilibrio e la salute dell’ambiente orale, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Uno dei trattamenti più comuni in questo ambito è l’estrazione dentale – la più comune è quella del “dente del giudizio” – che può avvenire in anestesia locale. Tuttavia, ci sono anche interventi più complessi come la chirurgia maxillo-facciale per asportare masse tumorali e le estrazioni dentali complicate che richiedono anestesia totale.

Il trattamento chirurgico può essere necessario per vari motivi. Nel tempo, il cavo orale può subire cambiamenti che portano a problemi come carie profonde, processi infiammatori dei tessuti, o lo sviluppo di denti del giudizio. Un intervento chirurgico mirato può risolvere questi problemi e prevenire complicazioni future.

I trattamenti di chirurgia orale possono essere classificati in diverse categorie in base alla funzione orale che devono ripristinare. Queste categorie includono chirurgia estrattiva, implantare, endodontica, ricostruttiva e rigenerativa. Grazie alle nuove tecnologie, la chirurgia orale è diventata meno invasiva e può garantire un rapido recupero post-intervento.

Gli interventi di chirurgia orale vengono eseguiti con l’ausilio di anestesie. A seconda del trattamento e della condizione clinica del paziente, possono essere utilizzate anestesie locali o proposto il servizio di sedazione cosciente. Questo permette al paziente di sottoporsi all’intervento con tranquillità e serenità.

È il tuo primo appuntamento? Inizia da qui.

Prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia orale, è importante consultare valutare lo stato di salute del paziente e la situazione del cavo orale. Durante la prima visita effettuiamo esami radiologici e concordiamo il trattamento più adatto sulla base delle esigenze del paziente.

Per saperne di più e prenotare il tuo primo appuntamento, contattaci per una consulenza specialistica nel nostro studio di Bologna o Imola.
I nostri percorsi di cura

Il sito web utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti, al fine di migliorare la navigazione e valutare l’utilizzo dei suoi contenuti. Consulta l’informativa sul trattamento dei dati personali (ove sarà possibile negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies) e quella resa dalle terze parti. La prosecuzione della navigazione da parte dell’utente equivale al consenso all’installazione dei cookies sul terminale dello stesso.